Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Steve Von Till - No Wilderness Deep Enough (Neurot)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Steve Von Till - No Wilderness Deep Enough
Titolo: No Wilderness Deep Enough
Etichetta: Neurot
Anno: 2020
Produzione: Randall Dunn
Genere: rock / folk / experimental

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta No Wilderness Deep Enough





Approcciare un disco dei Neurosis o quello di uno dei suoi componenti è sia un piacere che una fatica. Il piacere di ascoltare musica interessante, mai banale, intensa e ricca di significati. La fatica di uscirne a pezzi, con un umore non proprio solare e l'interrogativo se volerne ancora o non ascoltarla mai più.

Ecco perchè ho imparato ad approcciare i loro lavori con calma, un poco alla volta, giudicandoli solo dopo averli metabolizzati.

Siamo quasi tutti d'accordo che Steve Von Till è il membro più interessante del progetto Neurosis, molto più del compagno Scott Kelly il quale è talvolta talmente parossistico da sfiorare la macchietta. Steve sa dosarsi, ragiona su ascolto molto dilatato e, soprattutto, più spirituale.

Tutto questo preambolo per dire che da Agosto a oggi (Febbraio) ho ascoltato questo disco con calma, con l'approccio da "singolo" e non da disco completo. Certo, non si parla di Dua Lipa o Beyonce: esattamente l'opposto. Ogni canzone del disco, però, è talmente ricca da soddisfare l'ascoltatore. Non perchè sia piena di arrangiamenti, virtuosisimi o chissà che barocchismi. Sono ricchi di intensità e poesia, nella consueta sensibilità da uomo vissuto. Un po' un papà, un po' uno zio, un po' l'eremita della montagna.

Ascoltatelo con calma, magari non nelle giornate di sole.

[Dale P.]

Canzoni significative: Shadows On The Run, Dreams Of Trees.


Questa recensione é stata letta 885 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Steve Von Till - A Deep Voiceless WildernessSteve Von Till
A Deep Voiceless Wilderness

tAXI dRIVER consiglia

Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation