Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Toundra - Hex (Inside Out)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Toundra - Hex
Autore: Toundra
Titolo: Hex
Etichetta: Inside Out
Anno: 2022
Produzione: Santi García
Genere: rock / post-rock / post-metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




L'originalità non è una delle doti degli spagnoli Toundra. I primi quattro album erano senza nome, il quinto almeno era intitolato Vortex. Per il sesto hanno musicato Il Gabinetto del Dr Caligari, perchè una band post rock non può resistere al fascino di riscrivere la colonna sonora di un film muto. L'ultimo si intitola "Hex" che fa venire in mente due capolavori giganteschi in ambito più o meno simile: quello degli Earth e quello dei Bark Psychosis. La copertina tra l'altro ricorda vagamente Animals dei Pink Floyd. La musica, interamente strumentale, è un nervosissimo post rock che pesca da Mogwai, Russian Circles, Mono, Pelican, Explosions In the Sky fatto di arpeggini, botta e risposta fra chitarre, delay e saliscendi emozionali. Niente di nuovo sotto al sole. Ma niente di niente. Eppure è tutto fatto talmente bene che "gira". Gli spagnoli sanno come construire un brano postrock, sanno come fallo flirtare con il post-metal e con il progressive per garantirgli un peso specifico superiore, sanno creare visioni e sanno come non stufare.

Se siete quelli che divorano questo genere a colazione probabilmente lo metterete nella top di quest'anno, tutti gli altri invece lo troveranno inutile e già sentito. Indubbiamente un disco di genere ma fatto tremendamente bene.

[Dale P.]

Canzoni significative: El Odio, Watt.


Questa recensione é stata letta 574 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Jambinai - ONDAJambinai
ONDA
Don Caballero - What Burns Never ReturnsDon Caballero
What Burns Never Returns
Vanessa Van Basten - Vanessa Van BastenVanessa Van Basten
Vanessa Van Basten
90 Day Men - To Everybody90 Day Men
To Everybody
Grails - Deep PoliticsGrails
Deep Politics
Battles - Juice B CryptsBattles
Juice B Crypts
Karate - Cancel/SingKarate
Cancel/Sing
Low - Things We Lost In The FireLow
Things We Lost In The Fire
LL'Altra
In The Afternoon
Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim