Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Amenra - De Doorn (Relapse)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Amenra - De Doorn
Autore: Amenra
Titolo: De Doorn
Etichetta: Relapse
Anno: 2021
Produzione: Tim De Gieter
Genere: metal / post-metal / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta De Doorn





Dopo il successo del 2017 con "Mass VI", gli Amenra si sono accasati su Relapse con cui pubblicano il quinto full lenght di una carriera ricca di uscite "minori", tra Ep, split e live vari. La formula sonora è ormai consolidata: doom, sludge, hardcore e un pizzico di black metal sono gli ingredienti con cui i belgi conducono l'ascoltatore verso la catarsi, verso gli aspetti più trascendenti dell'essere umano; gli Amenra sono i sacerdoti, ormai noti, di una cerimonia che trova nel palco il rispettivo altare.

L'album è per la prima volta cantato interamente in fiammingo, giusto per dare quel pizzico di osticità e mistero in più e rispetto al precedente non troviamo melodie "facili", nè particolare dinamica dei brani che si presentano abbastanza statici, soprattutto nelle parti più violente. Se "Mass VI" sembrava un enorme ed inesorabile moto ondoso, "De Doorn" è più un gigantesco masso di granito.

Non aspettatevi innovazioni rispetto al suono della band, sempre curato alla perfezione; i brani passano attraverso intro dissonanti, minuti di raccoglimento e preghiera che aiutano ad entrare in un mood introspettivo, per culminare, infine, in dolorose esplosioni sonore.

Ospite del disco troviamo Caro Tanghe, già voce degli Oathbreaker, uno dei gruppi del collettivo Church Of Ra.

Come le precedenti, anche "De Doorn" è un'opera non banale che richiederà il giusto tempo per entrare sotto la pelle dell'ascoltatore e troverà il suo culmine nella sua proposizione dal vivo.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: Ogentroost, Voor Immer.

Questa recensione é stata letta 407 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

21/10/2022NijmegenSoulcrusher Festival

tAXI dRIVER consiglia

Dragged Into Sunlight - WidowmakerDragged Into Sunlight
Widowmaker
Burnt By The Sun - Heart Of DarknessBurnt By The Sun
Heart Of Darkness
Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Bongripper - Satan Worshipping DoomBongripper
Satan Worshipping Doom
Kongh - Shadows Of The ShapelessKongh
Shadows Of The Shapeless
Kall - BrandKall
Brand
5ive - Hesperus5ive
Hesperus
A Storm Of Light - As The Valley Of DeathA Storm Of Light
As The Valley Of Death
Briqueville - QuelleBriqueville
Quelle
Solstafir - Svartir SandarSolstafir
Svartir Sandar