Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Supergrass - Road To Rouen (Parlophone)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Supergrass - Road To Rouen
Autore: Supergrass
Titolo: Road To Rouen
Anno: 2005
Produzione:
Genere: pop / rock /

Voto:



Dopo il greatest hits del 2004 che sembrava aver posto la fine del terzetto i Supergrass ritornano con il nuovo "Road To Rouen".

Che dire … potevano anche non tornare!

Si tratta infatti di un album totalmente impalpabile, pesante già dalla prima “Tales Of Endurance (Parts 4, 5 & 6)”!

Pensare che le fortune della band erano dovute alla freschezza e leggerezza delle loro songs (vedi il capolavoro pop “ALRIGHT” su tutte) fa davvero rabbia ascoltare questo nuova produzione.

Guz, Danny, Mickey sembrano aver perso la rotta, un cambio di stile che strizza l’occhio al folk e al blues o piuttosto un revival del passato (Stones su tutti)…boh chi lo riesce a capire mi spieghi. Io so solo che sto tentando di trovare qualcosa di interessante in quest’album e dopo una serie di repeat a catena mi ritrovo sempre al punto di partenza.

Pensare che sono solo 9 tracce…forse come colonna sonora della “Corazzata Potemkin” calzerebbe bene insieme alle famose 18 bobine fantozziane!

Spiegatemi l’interlude assurdo di “Coffee In The Pod” con un “ricercato” “Ehh” che segue costantemente la traccia.

Ecco, la cosa più interessante è probabilmente rappresentata dal brano che da titolo all’album cioè “Road To Rouen” che ha il riff strappato al telefilm “Starsky & Hutch”.

All’ennesimo ascolto risulta piacevole anche il primo singolo pop-swing “St.Petersburg” con un cantato a metà tra Kelly Jones (Stereophonics) e Liam Gallagher (Oasis). Due canzoni apprezzabili su nove sono davvero troppo poche!

Dirottate le vostre finanze su qualcos’altro! O se avete crisi nostalgiche rispolverate “I Should Coco”.

[Steliam]

Canzoni significative: St Petersburg, Road To Rouen.

Questa recensione é stata letta 3918 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Grand Transmitter - Under The Wheel EPGrand Transmitter
Under The Wheel EP
R.E.M. - RevealR.E.M.
Reveal
Neil Finn - One NilNeil Finn
One Nil
Halsey - If I Can’t Have Love, I Want PowerHalsey
If I Can’t Have Love, I Want Power
Jadsa - Olho de VidroJadsa
Olho de Vidro
Neil Finn - & Friends - 7 Worlds CollideNeil Finn
& Friends - 7 Worlds Collide
Sharon Van Etten - Remind Me TomorrowSharon Van Etten
Remind Me Tomorrow
Beatles, The - LoveBeatles, The
Love
24 Grana - Metaversus Deluxe24 Grana
Metaversus Deluxe
Lara Martelli - Orchidea PorporaLara Martelli
Orchidea Porpora