Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Neil Young - Prairie Wind (Reprise)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Neil Young - Prairie Wind
Autore: Neil Young
Titolo: Prairie Wind
Etichetta: Reprise
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / pop / classic rock

Voto:



Se Neil Young avesse fondato la sua carriera su dischi come Prairie Wind non sarebbe certo quello che è. La sua trasversalità lo rende superiore e influente ancora oggi, a distanza di decenni. Non passa giorno che qualcuno non ne decanti le lodi confessando di esserne stato notevolemente influenzato.

Dal pop, al folk, dal punk al grunge, dal country all'indie rock non esiste genere di musica che non veda Neil Young con rispetto.

Merito del suo stare ai margini, nel preferire far parlare la musica più che la sua faccia.

Purtroppo questo disco, al contrario del precedente Greendale così emozionante nella sua fragilità, è un grosso passo falso. Suona come una moneta falsa. Neil vuole riprendere le sonorità di Harvest e Harvest Moon ma esagera nella produzione, nel suo calligrafismo, nel suo cercare di suonare orecchiabile.

Chitarre slide sempre al posto giusto, cori perfettamente armonizzati, chitarre limpidissime. Leggi: estrema noia. Certo, la voce di Neil sa ancora incantare ma qui suona quasi ruffiana.

Questo disco suona esattamente come un disco dei molteplici imitatori. Come un disco dei Creed rispetto a quello dei Pearl Jam, dei Puddle Of Mudd rispetto ai Nirvana. Può piacere, certo, ma non è quello che ci si aspetta da un grande.

[Dale P.]

Canzoni significative: No Wonder.

Questa recensione é stata letta 3307 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Neil Young - ColoradoNeil Young
Colorado
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Neil Young - MirrorballNeil Young
Mirrorball
Neil Young - WeldNeil Young
Weld

tAXI dRIVER consiglia

Joe Strummer - StreetcoreJoe Strummer
Streetcore
Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin
Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Nick Cave - HenryNick Cave
Henry's Dream
Nick Cave - Murder BalladsNick Cave
Murder Ballads
Jeff Buckley - Live AlJeff Buckley
Live Al'Olympia
Neil Young - WeldNeil Young
Weld
24 Grana - Underpop24 Grana
Underpop
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale