Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Franklin Delano - Come Home (Ghost Records)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Franklin Delano - Come Home
Titolo: Come Home
Etichetta: Ghost Records
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / folk / indie

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I Franklin Delano sono tra le band più atipiche presenti nel suolo italico. Innamorati dell'alternative country, la band di Paolo Iocca ci fa immaginare che esista un deserto gigantesco al centro dell'Emilia Romagna. Sospesi tra quella musica "alternativa" che prende a piene mani dal folk rurale statunitense mescolandola con rumore, chitarre spesse e melodie sbilenche come fecero i Gun Club, come continuano ad esplorare i Wilco.

In realtà questo "Come Home" è il primo disco dei NUOVI Franklin Delano. Formazione ritoccata e allargata, ospiti importanti, produzione perfetta e internazionale, arrangiamenti ricchi e colorati. C'è chi storce il naso di fronte a tanta opulenza, come se i nostri fossero diventati una band pomp-rock (ma dove??), in realtà "Come Home" è il disco della maturità artistica, di cui i musicisti devono andare fieri per aver realizzato un prodotto pregno di sfumature e intuizioni degno di sfidare prodotti "made in USA".

Auguro ai Franklin Delano di trasferirsi negli Stati Uniti per guadagnare una vera reputazione tra le band del genere. Ora come ora rimangono una strana entità guardata con sospetto dal prevenuto pubblico tricolore e non se lo meritano proprio...

[Dale P.]

Canzoni significative: No Man's Land, Eight Eyes.


Questa recensione é stata letta 2472 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



NEWS


09/01/2006 News del 2006

tAXI dRIVER consiglia

Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs