Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Giant Sand - Cover Magazine (Thrill Jockey)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Giant Sand - Cover Magazine
Autore: Giant Sand
Titolo: Cover Magazine
Etichetta: Thrill Jockey
Anno: 2002
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Sembra che la carriera dei Giant Sand (iniziata nel 1985 con l'esordio "Valley Of Rain") sia al capolinea. Ormai Howe Gelb vive con i suoi dischi solista e così il resto del gruppo con i Calexico. Ma a sentire i dischi vecchi e soprattutto questo nuovo è inevitabile far scendere una lacrimuccia per una delle migliori formazioni americane. Notevolmente influenzati da Neil Young, Lou Reed e Nick Cave i nostri hanno confezionato, nell'arco di quasi vent'anni, una discreta serie di ottimi dischi. E' giunto così il momento dei saluti e dei doverosi ringraziamenti. E quale metodo migliore per ringraziare se non quello di fare un disco di cover?? Ovvio quindi iniziare con Out Of Weekend di Neil Young (qua in medley con El Paso), che forse grazie a Neil o forse grazie ad Howe rimane il vertice del disco. Notevole anche la rilettura di Johnny Hit And Run Pauline (degli X, of course) in duetto con PJ Harvey. E anche lei è ringraziata con Plants And Rags. Strana la cover di Iron Man dei Black Sabbath virata jazz e notevole quella di Red Right Hand di Nick Cave. Un prodotto per fan dei Giant Sand, è ovvio, ma è bello pensare che tutti lo siano.

[Dale P.]

Canzoni significative: El Paso/Out Of Weekend.

Questa recensione é stata letta 2526 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy