Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Sigur Ros - Meš Suš I Eyrum Viš Spilum Endalaust (EMI)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Sigur Ros - Meš Suš I Eyrum Viš Spilum Endalaust
Autore: Sigur Ros
Titolo: Meš Suš I Eyrum Viš Spilum Endalaust
Anno: 2008
Produzione: Flood
Genere: rock / post-rock / indie

Voto:



"Con un ronzio nelle orecchie suoniamo all'infinito". Ecco, bastano queste parole (traduzione del titolo del nuovo album) per capire qualcosa di piu' del mondo Sigur Ros. Qualcosa di piu' sul perchč questa band islandese sia unica al mondo.

L'alone di meraviglia che circonda questi ragazzi, rende ogni cosa prodotta, ogni concerto suonato, un piccolo capolavoro.

Negli ultimi anni la carriera dei Sigur Ros ha subito un ulteriore impennata in termini di popolaritą, ma, fortunatamente, la magia della loro musica e la loro credibilitą artistica sono rimaste intatte.

Sin dalla copertina, l'atmosfera č eterea, gioiosa, ma anche un po' scanzonata, e questa e' una piacevole novitą; ed e' proprio l'apertura verso sonoritą piu' leggere, ma sempre sognanti, verso un ritmo, a tratti incalzante, che caratterizza l'avvio del disco. Ne sono esempio "Gobbledigook" che apre il lavoro con un intreccio di voci, percussioni e battimani per un'atmosfera quasi latineggiante (!), e la splendida "innķ mér syngur vitleysingur", con una parte centrale in crescendo da mandare i posteri.

In questi primi passi che muoviamo dentro al disco si trovano influenze nuove, forse semplicemente legate al fatto che questo č il primo album della band a non essere stato registrato esclusivamente in Islanda; si tratta di un lavoro meticcio infatti, nato tra la loro terra natia, Londra, New York e, udite udite, Cuba.

E le atmosfere lente e rilassate, gli spazi sonori dilatati, dove sono finiti? Arrivano e permeano gran parte del resto del disco. Dall'acustica e dolce "góšan daginn", all'incedere sospirato di "meš suš ķ eyrum", sino al capolavoro dell'intero album, "festival": 9 minuti che si snodano tra la magnifica voce di jón žor birgisson, appoggiata su sonoritą lievi ed evocative, ed un'esplosione sinfonica da brividi che ricorda i tempi mitici di "Mellon Collie and the Infinite Sadness" degli Smashing Pumpkins; questo brano rimarrą tra i migliori di sempre del repertorio della band.

Ancora piano e voce per la commovente "įra bįtur", registrata live negli storici Abbey Road studios con tanto di orchestra, che si chiude con un coro di voci femminili intrecciato ad una nuova emozionante esplosione di archi e fiati.

Ci avviamo alla fine di questo viaggio attraverso la musica dei ghiacci, attraverso la miglior colonna sonora per immaginare o godere di paesaggi desolati, intimi, per coltivare momenti di piacevole e incantata solitudine. E proprio sul finire troviamo il primo brano nella storia dei Sigur Ros cantato in lingua inglese, "All alright", un pezzo appena sussurato, degno epilogo del lavoro.

In definitiva, si tratta di un altro ottimo disco di questi ragazzotti venuti dal freddo; a tratti si sfiora la meraviglia e, in ogni caso, queste canzoni saranno degna cornice per le giornate invernali in arrivo.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: "innķ mér syngur vitleysingur", "viš spilum endalaust", "festival".

Questa recensione é stata letta 3633 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Sigur Ros - Hvarf/HeimSigur Ros
Hvarf/Heim
Sigur Rņs - TakkSigur Rņs
Takk

NEWS


17/03/2006 Tornano In Italia

tAXI dRIVER consiglia

Yoo Doo Right - DonYoo Doo Right
Don't Think You Can Escape Your Purpose
LL'Altra
In The Afternoon
Jambinai - ONDAJambinai
ONDA
Grails - Black Tar Prophecies VolGrails
Black Tar Prophecies Vol's 1,2, & 3
Giardini Di Mirņ - Rise And Fall Of Academic DriftingGiardini Di Mirņ
Rise And Fall Of Academic Drifting
caroline - carolinecaroline
caroline
Moin - Moot!Moin
Moot!
Battles - Juice B CryptsBattles
Juice B Crypts
*Shels - Plains Of The Purple Buffalo*Shels
Plains Of The Purple Buffalo
90 Day Men - To Everybody90 Day Men
To Everybody