Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Steve Earle - Transcendental Blues (Artemis)

Ultime recensioni

Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center
The Lovecraft Sextet - MiserereThe Lovecraft Sextet
Miserere
Gaerea - MirageGaerea
Mirage
Menace Ruine - NekyiaMenace Ruine
Nekyia
Aeviterne - The Ailing FacadeAeviterne
The Ailing Facade
Elder - Innate PassageElder
Innate Passage
Abhorrent Expanse - Gateways to ResplendenceAbhorrent Expanse
Gateways to Resplendence
Scarcity - AveilutScarcity
Aveilut

Steve Earle - Transcendental Blues
Autore: Steve Earle
Titolo: Transcendental Blues
Anno: 2000
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Non fatevi ingannare dal titolo. Qua di blues ce n'è poco. Ma conoscendo Steve Earle non è una novità. Più vicino a Bruce Springsteen che ai vecchi bluesman, Steve si fa amare per le sue canzoni tipicamente americane con alcune sfuriate elettriche (che ad alcuni critici hanno ricordato i Nirvana, a me non tanto ma visto che esiste una versione del disco con la cover di Breed forse dovrei ricredermi), ballate e canzoni da viaggio nelle highway statunitensi.

Canzoni come la title track sanno toccare le corde giuste per farci sentire un po' malinconici. Il disco è infatti intriso di una certa malinconia di fondo (per questo il riferimento al blues del titolo) che è l'ideale per accompagnarci nelle tristi giornate invernali, un po' meno per quelle estive.

Ma questo è poco importante. Infatti il disco è pieno di canzoni magnifiche (sempre che apprezziate un determinato tipo di rock), ecco le prime che mi vengono in mente: la già citata Transcendental Blues, This Town, la tranquilla I Can Wait, le divertenti Steve's Last Ramble e The Galway Girl e la toccante Lonelier Than This. In tutto il disco svetta la splendida voce di Steve, capace di dare alle canzoni una marcia in più e di far passare sopra ai difetti di una band non certo incredibile (non sono certo gli Heartbreakers o la E-Street Band).

Concludendo: un grandissimo disco, consigliato agli amanti del classic rock, a tutti quelli che aspettano da troppo tempo un nuovo disco di Bruce Springsteen e tutti quelli allevati negli anni 80 da Tom Petty. Gli altri lascino stare. Ma sappiano che si perdono della gran musica.

[Dale P.]

Canzoni significative: Transcendental Blues, This Town, All Of My Life.


Questa recensione é stata letta 3018 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower