Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Mark Lanegan - Here Comes That Weird Chill (Beggars Banquet)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Mark Lanegan - Here Comes That Weird Chill
Autore: Mark Lanegan
Titolo: Here Comes That Weird Chill
Anno: 2003
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Mark Lanegan è il Tom Waits della nostra generazione. O almeno sta cercando di diventarlo. Non di copia spudorata si tratta ma della stessa ricerca stilistica e sonora. "Metamorphine Blues" è, appunto, un blues deviato, malato e depravato. Certo, nella stessa canzone appaiono Nick Oliveri e Greg Dulli, quindi solo la loro presenza garantisce quel grado di depravazione che pochi potrebbero raggiungere da soli. Un beat quasi industrial, voci che si sovrappongono, una chitarra continua che tesse trame inaspettate e rumorose. Forse Tom Waits non è mai arrivato a tanto. Ideale per qualche scena delirante, ubriaca e degradata in un film di David Lynch. Da un Mark Lanegan stilisticamente sempre uguale a se stesso (almeno nelle prove soliste) è una vera rivelazione e ci rivela la sua enorme grandezza. Dal secondo brano ("On the Steps Of The Cathedral") capiamo il perchè di questo cambiamento. In realtà questo EP (che anticipa il nuovo disco di qualche mese) è nato da una costola delle Desert Sessions. Il brano in questione, infatti, è scritto e suonato dal buon Chris Goss, e così "Clear Spot" scritto da Von Vliet e suonato interamente da Alain Johannes. Certo, il tutto segue lo stesso filone oscuro e malato, molto rumoroso e fuori dalle righe, ma per i fan del Mark Lanegan solista potrebbe essere uno shock. Ma per i fan del deserto come me non può che essere una buona notizia!! Josh Homme appare nel quarto brano, "Message To Mine". E si sente. Fantastica, la voce ulcerosa di Lanegan si sposa alla grande con la chitarra liquida della regina del deserto. Un grandissimo capolavoro. Ascoltandolo non potete non pensare sia ai Kyuss che agli Screaming Trees. E non solo per i protagonisti del brano. Immensa "Lexigton Slow Down" che ci porta alle atmosfere Waitsiane di Mule Variations. Molto bella la desertica "Skeletal History" scritta in collaborazione con Homme e Oliveri, sporca e blues al punto giusto. Gli ultimi brani dell'EP (in totale sono 8!!) sono scritti dal solo Lanegan e riporta il nostro a lidi più conosciuti. Ballate scarne e fumose. Se questo non è il capolavoro dell'artista poco ci manca e ci fa sbavare in attesa dell'album nuovo.

Canzoni significative: Metamorphine Blues, Message To Mine, Lexigton Slow Down

[Dale P.]

Questa recensione é stata letta 4908 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Mark Lanegan - And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken SeasMark Lanegan
And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken Seas
Mark Lanegan - BubblegumMark Lanegan
Bubblegum
Mark Lanegan - Field SongsMark Lanegan
Field Songs
Mark Lanegan - SomebodyMark Lanegan
Somebody's Knocking

Live Reports

03/12/2003MilanoRainbow
04/09/2004BolognaIndipendent Days Festival
29/11/2012RomaOrion

NEWS


22/02/2022 Morto
22/09/2014 Annunciato il Tour Europeo
27/08/2014 Ascolta Una Nuova Canzone
09/11/2011 Nuovo Album A Febbraio
06/04/2005 Abbandona il Tour dei QOTSA

tAXI dRIVER consiglia

Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans