Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Shearwater - Animal Joy (Sub Pop)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Shearwater - Animal Joy
Titolo: Animal Joy
Etichetta: Sub Pop
Anno: 2012
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Sono certo che gli Shearwater diano la merda a parecchi esponenti della marmaglia indie-gesta e inutile in giro per il mondo. e' un progetto che ha ragion d'essere perché genera canzoni avvincenti, perche' c'e' di mezzo un cantante che non sembra una quaglia urlatrice incapace di intonare due note di fila, perche' c'e' un lavoro di ricerca palese che non brucia l'entusiasmo dopo due-tre ascolti. E perche' di band tutte uguali che si scimmiottano a vicenda secondo le piu' becere leggi del riciclo di mercato ne ho piene le palle. Sparatevi, per cortesia.

Ma torniamo agli Shearwater che, giunti al settimo album in studio, continuano a godere dell'indifferenza di gran parte del pubblico, ma a sfornare musica d'autore intensa, sempre ben calibrata e non solo nei dettagli sonori. I testi trattano ancora del rapporto uomo-natura e i rimandi alla grande passione del leader Jonathan Meiburg, l'ornitologia, non mancano.

"Animal Joy" e' l'espansione sonora che non mi aspettavo. Il folk degli esordi si e' imbastardito assorbendo impeti new-wave e un certo spirito post-punk mette fuori la testa in "Immaculate". Tutto e' pero' amalgamato con lo spirito del gruppo, non c'e' alcuna ruffianeria separata dal corpo.

La band rispetta il proprio canone sia quando preme l'acceleratore nei frangenti piu' catchy ("You As You Were"), sia nelle ballate in penombra ("Run The Banner Down"). Ma gli episodi piu' interessanti sono "Breaking The Yearlings" col suo incedere quasi meccanico, la cristallina "Insolence" e "Believing Makes It Easy", infiorata da melodie rampicanti di pregevole foggia.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Insolence, Breaking The Yearlings, Immaculate, Run The Banner Down.

Questa recensione é stata letta 2142 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine