Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Neil Young - Harvest (Reprise)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Neil Young - Harvest
Autore: Neil Young
Titolo: Harvest
Etichetta: Reprise
Anno: 1972
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Neil Young nel corso della sua più che trentennale carriera ci ha regalato più di un capolavoro. Però Harvest è quello che viene ricordato come il migliore. Più di "On The Beach", più di "Tonight's The Night" e più di "After The Gold Rush". E' talmente un classico che persino lo stesso Neil ha cercato di replicarlo con Harvest Moon (bello si ma non al livello del predecessore). Ma perchè tutta questa ammirazione verso un disco molto semplice e tutt'altro che rock? Saranno gli arrangiamenti, la cura per le melodie, la voce di Neil, i testi. Ma più di tutto questo contano le canzoni. E quello che ci trasmettono. E io trovo inspiegabile la bellezza di una canzone come Harvest o come Old Man. Poche sono le canzoni che dopo anni conservano intatta tutta la loro bellezza e tutta la loro carica emotiva. In 37 minuti è compressa tutta la poesia di quegli anni (il disco è uscito nel 1972). Fatti di sogni e di speranze ma soprattutto di cinismo. Di buone vibrazioni ma anche di cattive. Fra tutto il disco le migliori (oltre quelle già citate) sono Heart Of Gold, Alabama e The Needle And The Damage Done. Ma sappiate che anche tutto il resto è a livelli sublimi. Un disco perfetto. E dopo questo, l'ancora giovane Neil, fece due dischi discreti (Journey Through The Past e Times Fade Away) e 3 capolavori di fila: On The Beach, Tonight's The Night e Zuma. E non siamo ancora neanche a metà carriera!

Canzoni significative: tutte

[Dale P.]

Questa recensione é stata letta 4810 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Neil Young - ColoradoNeil Young
Colorado
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Neil Young - MirrorballNeil Young
Mirrorball
Neil Young - Prairie WindNeil Young
Prairie Wind
Neil Young - WeldNeil Young
Weld

tAXI dRIVER consiglia

Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around