Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Neil Young - Harvest (Reprise)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Neil Young - Harvest
Autore: Neil Young
Titolo: Harvest
Etichetta: Reprise
Anno: 1972
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Neil Young nel corso della sua più che trentennale carriera ci ha regalato più di un capolavoro. Però Harvest è quello che viene ricordato come il migliore. Più di "On The Beach", più di "Tonight's The Night" e più di "After The Gold Rush". E' talmente un classico che persino lo stesso Neil ha cercato di replicarlo con Harvest Moon (bello si ma non al livello del predecessore). Ma perchè tutta questa ammirazione verso un disco molto semplice e tutt'altro che rock? Saranno gli arrangiamenti, la cura per le melodie, la voce di Neil, i testi. Ma più di tutto questo contano le canzoni. E quello che ci trasmettono. E io trovo inspiegabile la bellezza di una canzone come Harvest o come Old Man. Poche sono le canzoni che dopo anni conservano intatta tutta la loro bellezza e tutta la loro carica emotiva. In 37 minuti è compressa tutta la poesia di quegli anni (il disco è uscito nel 1972). Fatti di sogni e di speranze ma soprattutto di cinismo. Di buone vibrazioni ma anche di cattive. Fra tutto il disco le migliori (oltre quelle già citate) sono Heart Of Gold, Alabama e The Needle And The Damage Done. Ma sappiate che anche tutto il resto è a livelli sublimi. Un disco perfetto. E dopo questo, l'ancora giovane Neil, fece due dischi discreti (Journey Through The Past e Times Fade Away) e 3 capolavori di fila: On The Beach, Tonight's The Night e Zuma. E non siamo ancora neanche a metà carriera!

Canzoni significative: tutte

[Dale P.]

Questa recensione é stata letta 4655 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Neil Young - ColoradoNeil Young
Colorado
Neil Young - GreendaleNeil Young
Greendale
Neil Young - MirrorballNeil Young
Mirrorball
Neil Young - Prairie WindNeil Young
Prairie Wind
Neil Young - WeldNeil Young
Weld

tAXI dRIVER consiglia

Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine