Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Mark Lanegan - Bubblegum (Beggars Banquet)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Mark Lanegan - Bubblegum
Autore: Mark Lanegan
Titolo: Bubblegum
Anno: 2004
Produzione:
Genere: rock / alternative / pop

Voto:



Probabilmente Mark Lanegan non poteva trovare titolo più brutto per il suo album. Ma allo stesso tempo, difficilmente poteva trovare canzoni migliori da buttarci dentro!

Field Songs è stato il capitolo conclusivo della saga cantautoriale dell'ex Screaming Trees, una saga in cui si era arrivati ad un punto in cui era impossibile proseguire. Rigenerato dall'avventura "estrema" con i Queens Of The Stone Age, Mark riabbraccia l'istinto rock e se ne esce con un disco che difficilmente sarebbe potuto essere migliore.

Accreditato ad un'ipotetica Mark Lanegan Band, in realtà, in ogni brano, c'è questo e quell'ospite che impreziosisce il tutto. Che siano i cori eterei di PJ Harvey, la chitarra liquida di Josh Homme o il basso distorto di Nick Oliveri o, citando a caso, Greg Dulli, Izzy Stradlin, Troy Van Leeuwen, Chris Goss e una decina d'altri, ogni brano ha quel sapore, quel suono, quella sfumatura che lo rende speciale.

E' bello vedere che dopo più di 15 anni che è sulla scena il buon Mark ci regali ancora dei capolavori! Speriamo che non smetta mai!

[Dale P.]

Canzoni significative: Metamorphine Blues, Hit The City.

Questa recensione é stata letta 3855 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Mark Lanegan - And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken SeasMark Lanegan
And Isobel Campbell - Ballad Of The Broken Seas
Mark Lanegan - Field SongsMark Lanegan
Field Songs
Mark Lanegan - Here Comes That Weird ChillMark Lanegan
Here Comes That Weird Chill
Mark Lanegan - SomebodyMark Lanegan
Somebody's Knocking

Live Reports

03/12/2003MilanoRainbow
04/09/2004BolognaIndipendent Days Festival
29/11/2012RomaOrion

NEWS


22/02/2022 Morto
22/09/2014 Annunciato il Tour Europeo
27/08/2014 Ascolta Una Nuova Canzone
09/11/2011 Nuovo Album A Febbraio
06/04/2005 Abbandona il Tour dei QOTSA

tAXI dRIVER consiglia

White Stripes - ElephantWhite Stripes
Elephant
Motorpsycho - Demon BoxMotorpsycho
Demon Box
Rollins Band - Get Some Go AgainRollins Band
Get Some Go Again
Fiub - Brown StripesFiub
Brown Stripes
Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è
Santo Niente - Occhiali Scuri Al Mattino EPSanto Niente
Occhiali Scuri Al Mattino EP
AA.VV. - Mescal.itAA.VV.
Mescal.it
Division Of Laura Lee - Black CityDivision Of Laura Lee
Black City
Danko Jones - We Sweat BloodDanko Jones
We Sweat Blood
Lingua - All My Rivals Are Imaginary GhostLingua
All My Rivals Are Imaginary Ghost